Uno studio scientifico pubblicato sul “Journal of Allergy and Clinical Immunology” ci dice che è in sviluppo un vaccino capace di eliminare o ridurre il problema dell’allergia ai gatti.
Statisticamente almeno una persona su 10 soffre di allergia ai gatti ed è molto più frequente rispetto all’allergia ai cani.
Purtroppo è anche uno dei principali fattori che scatenano l’asma nei bambini.
Starnuti continui, prurito, irritazione e arrossamento agli occhi, sono queste le spiacevoli conseguenze dell’allergia.
Non è raro che molti gatti domestici vengano allontanati da casa proprio a causa di questa problematica.
Sono i nostri amici pelosi infatti a pagarne le conseguenze poiché vengono affidati ad altre famiglie o ad un gattile.
Il suddetto vaccino andrebbe somministrato direttamente al micio.
Ma vediamo subito come funziona.
COME FUNZIONA IL VACCINO CONTRO L’ALLERGIA AI GATTI
Come abbiamo detto la sostanza verrà iniettata al gatto e non al relativo padrone.
Agirà direttamente sulla proteina allergene presente nella saliva del micio e nel pelo del micio.
In pratica il vaccino agirebbe sulla proteina Fel d1 presente appunto nella saliva del gatto.
E’ progettato per generare una reazione autoimmune controllata nell’animale in modo che l’allergene venga contrastato o neutralizzato.
Il vaccino è stato chiamato HypoCat.
Non è stata ancora inventata una cura definitiva per i soggetti allergici ma questo è sicuramente un grande passo in avanti per tutti i gattofili.
Un’alternativa al vaccino può essere scegliere un gatto ipoallergenico.
GATTO ANALLERGICO
Se non riesci a fare a meno della compagnia di un felino ma sei allergico al pelo ti possiamo consigliare una serie di razze di gatti anallergici:
- il gatto Siamese;
- il gatto ipoallergenico Norvegese.
- il gatto Blu di Russia;
- il gatto Siberiano;
- il gatto Balinese;
- il gatto Bengala;
- il gatto Orientale a pelo corto;
- il gatto Sphynx;
- il gatto Giavanese;
Come vedi ci sono molte tipologie di gatto adatte anche agli asmatici o per chi soffre di allergie e sono tutti bellissimi.
Ma quando è il gatto a soffrire di allergie?
Forse non lo sapevi ma non sono solo gli umani ad avere reazioni allergiche o problemi respiratori, anche i nostri amici pelosi sono soggetti a questi inconvenienti.
Il micio infatti può essere allergico a pollini, acari, polvere, cereali e persino alla lettiera. Alcune lettiere infatti presentano additivi chimici e profumi che possono irritarlo.
Le lettiere in silicio poi sollevano molta polvere, dannosa per le vie respiratorie del gatto.
Per questo occorre scegliere lettiere naturali e che non generano polveri come LaLettiera in pellet di carta riciclata.

DIVENTIAMO AMICI:
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi essere sempre aggiornato con la nostra rubrica per appassionati di gatti e accedere alle promo esclusive LaLettiera? Iscriviti alla nostra newsletter ed otterrai subito un codice sconto del 5% da spendere per i tuoi acquisti.