COME ADDOMESTICARE UN GATTO SELVATICO

  • Categoria dell'articolo:Senza categoria

Amiche gattofile, sicuramente a qualcuna di voi sarà capitato di trovare un gatto selvatico e denutrito in strada, ma come procedere per avvicinarlo e adottarlo?
Non è sempre facile! Per questo ti vogliamo spiegare come catturare un gatto selvatico e come addomesticarlo.
Ovviamente solo e sempre per il suo bene anche perché il micio, si sa, deve mantenere la sua parte di indipendenza, soprattutto se è abituato a vivere all’aperto.

COME PRENDERE UN GATTO SELVATICO

Non tutti i gatti sono uguali, ce ne sono di più socievoli e di più inselvatichiti, perché nati e vissuti per strada.
Potrebbero volerci diversi giorni perché tu riesca nell’impresa.
Immagino che vorrai sapere come catturare un gatto selvatico senza fargli male.
Prima di tutto devi procurarti un trasportino o una gabbia sufficientemente ampia!

COME METTERE UN GATTO SELVATICO NEL TRASPORTINO

C’è un piano da seguire passo passo:

  • usa il trucco del cibo: predisponi il trasportino in un luogo tranquillo con acqua e cibo in modo che il micio prenda confidenza con la nuova location;
  • rimani sempre nei paraggi perché si abitui alla tua presenza e non si dia alla fuga appena ti vede;
  • aspetta il momento propizio: quando il gatto entra nella gabbia per mangiare provvedi a chiuderla.
  • copri il trasportino con una coperta o un telo scuro: in questo modo sarà meno spaventato dall’ambiente esterno.

COME ADDOMESTICARE UN GATTO RANDAGIO

Devi avere pazienza! Eh si, nonostante i nostri buoni intenti sappi che non siamo noi ad aver scelto lui/lei ma è lui/lei che ci deve scegliere.
Per questo dobbiamo conquistarci la sua fiducia!
I gatti randagi sono molto sospettosi, ti fissano curiosi ma tengono sempre le distanze. Lascia che il micio prenda confidenza pian piano e ricordati di parlare con lui in modo che riconosca la tua voce.
Se hai un giardino, permettigli di esplorarlo indisturbato e cerca di fornirgli sempre del cibo e dei comodi giacigli.
Avere a disposizione un angolo verde può essere il giusto compromesso per addomesticare un gatto randagio senza privarlo della libertà che tanto ama.
Una volta entrati nelle sue grazie il micio non se ne andrà più e diventerà parte integrante della famiglia, dimostrandovi la sua riconoscenza con le fusa.

GATTO SELVATICO IN CASA

Alcuni randagi non diventano mai veri e propri gatti di casa perché con un’indole estremamente indipendente!
Non è nemmeno raro che possano rimanere in casa grazie al buon cibo e alle comodità che possiamo fornire loro.
Anche se un randagio non è facile da addomesticare potrà essere conquistato a poco a poco, rispettando la sua natura libera.
Eh poi non si sa mai… tra un’escursione e l’altra in casa, potrebbe anche decidere di stabilirsi da noi!

COME ADDOMESTICARE UN GATTO AGGRESSIVO

Quando vogliamo portar via un gatto dalla strada e portarlo tra le mura domestiche la situazione si fa più problematica, il micio infatti potrebbe risultare aggressivo.
Ricordati che quando è aggressivo vuol dire che è un gatto impaurito:

  • se il gatto si nasconde non forzarlo a uscire;
  • se soffia non cercare di avvicinarlo;
  • predisponi un comodo rifugio e lasciagli il tempo di calmarsi;
  • lascia che esplori autonomamente la casa e non mettergli fretta;
  • posiziona la ciotola in un luogo sicuro e riservato e ricordati di rifornirla di cibo;
  • predisponi una lettiera abbastanza ampia con almeno tre dita di sabbietta in un luogo riservato.

COME ABITUARE IL GATTO ALLA LETTIERA

Un gatto abituato a fare i bisogni in mezzo alla natura avrà un po’ di difficoltà a riconoscere il suo wc.
Per facilitarlo puoi disporlo nella lettiera e smuovere la sabbietta con la mano per fargli capire che quello è il posto giusto per scavare. Vedrai che non sarà così difficile!
Importante però è scegliere la lettiera giusta: deve essere priva di additivi chimici/profumi e non deve sollevare polveri.
Dal momento che dovrai smaltire frequentemente la sabbietta del micio meglio optare per un prodotto a impatto ambientale nullo.
Ti consigliamo: Lalettiera ecologica in pellet di carta riciclata. Ricordati di tenerla sempre pulita o il gatto potrebbe rifiutarsi di utilizzarla! Non sai ancora come gestire la lettiera? Leggi i nostri consigli sull’articolo dedicato: come pulire la lettiera.

DIVENTIAMO AMICI:
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Vuoi essere sempre aggiornato con la nostra rubrica per appassionati di gatti e accedere alle promo esclusive LaLettiera? Iscriviti alla nostra newsletter ed otterrai subito un codice sconto del 5% da spendere per i tuoi acquisti.

Lascia un commento