Ginevra impone la lettiera ecologica ai proprietari di gatti: solo sabbia vegetale e organica per le lettiere, no a quella di origine minerale.
Molto piu’ semplice lo smaltimento della sabbia vegetale, che si ottiene impiegando legno, carta riciclata o componenti organiche, rispetto a quella minerale, a base di argilla e silicio.
L’amministrazione di Ginevra ha appena stabilito l’obbligo per i possessori di gatti della città di utilizzare lettiere ecologiche e non minerali perchè molto più facile da smaltire. Lo ha spiegato Thierry Gaudreau, il dirigente responsabile dello smaltimento dei rifiuti per la Società Industriale di Ginevra, al quotidiano Tribune de Genève.
Se gli umani fanno poco difendere l’ambiente, perché non far dare il loro contributo ai pelosetti? In questo caso, cominceranno i gatti svizzeri di Ginevra a salvaguardare il Pianeta.
Secondo gli esperti, le famiglie dei 29mila gatti in un anno smaltirebbero almeno 33 chili di sabbia pro capite insieme ai bisogni del micio. La lettiera ecologica costa ovviamente di più di quella minerale. Occorre puntare dunque su quelle a lunga durata che permettono di limitare i costi.
Una buona notizia però c’è: nel periodo in cui un grande distributore di prodotti per animali ha venduto la lettiera vegetale al 50 per cento in meno, le vendite hanno superato quelle di lettiera minerale. Anche quando il prezzo è tornato all’originale, l’abitudine è rimasta in molti. Cio’ dimostra che si ha piu’ attenzione all’acquisto di prodotti per animali con una sensibilita’ all’ambiente ma anche che le lettiere vegetali ottengono sempre piu’ un riscontro positivo soprattutto per le facili modalita’ di smaltimento.
Ricordiamo infatti che la lettiera minerale va smaltita nel non riciclabile. (smaltimento che ha un costo non indifferente per lo meno in Italia)
Se al gatto non piace la lettiera ecologica?
Il problema è che un cambio drastico della sabbia potrebbe non piacere affatto ai nostri amici, che sono animali abitudinari.
E’possibile che il micio decida di fare i suoi bisogni al di fuori della lettiera in un primo momento.
Nel caso della sabbia eco-friendly, però, non succede spesso che i felini la rifiutino in un primo momento perchè abituati al silicio.
Si puo’ provarne diverse finche’ non si trova quella piu’ gradita ma anche agire per facilitarne l’utilizzo: ecco il nostro vademecum su come abituare il gatto alla lettiera nuova.
Le lettiere vegetali note anche come lettiera ecologiche, si contraddistingue appunto per l’utilizzo di materiali naturali e organici, che includono ad esempio legno, truciolato, segatura, terriccio o paglia, o anche carta riciclata. .
All’atto pratico, la lettiera organica può essere tranquillamente buttata nell’umido, mentre argilla e silicio, decisamente più difficili da riciclare e separare.
Cosa ne pensi? Secondo te sarebbe fattibile anche in Italia?
Partecipereste a questa “rivoluzione”? Vuoi approfondire le differenze tra lettiere vegetali e minerali? Clicca sul link!