IL MIO GATTO MARCA IL TERRITORIO IN CASA

  • Categoria dell'articolo:Senza categoria

Il nostro amico peloso è molto territoriale.
Non dobbiamo stupirci se lo vediamo segnalare la propria presenza sulla staccionata del giardino o sugli alberi.

Se invece questo comportamento si verifica anche in casa, allora iniziano i grattacapi.

L’urina del micio purtroppo è impregnante e riempie la casa di un odore molto sgradevole.

Ma quando il gatto marca il territorio e che significa questo suo comportamento?

Te lo vogliamo spiegare subito in questo articolo.

PERCHE’ IL GATTO MARCA IL TERRITORIO E COME COMPORTARSI

Vediamo subito perché i gatti marcano il territorio in casa.

In realtà non dovrebbero avere questa necessità, almeno che non condividano il loro spazi con un altro “inquilino”.
Eh si, la convivenza tra gatti non è sempre facile perché si innescano meccanismi di competizione.

Ma se il gatto è solo, perché si comporta in questa maniera?

Non è affatto facile individuare le cause di queste manifestazioni. La contesa del territorio non è sempre la motivazione corretta.

I gatti infatti non marcano il territorio solo per stabilirne i confini ma anche per comunicare.

UN MEZZO PER COMUNICARE

Il micio usa la sua urina come una sorta di carta d’identità, per trasmettere delle informazioni.
In questa maniera comunica ai propri simili il sesso, lo stato di salute e la disponibilità alla riproduzione.
Che poi non si dica che gli animali non hanno un linguaggio!

UN SEGNO DI DISPONIBILITA’ ALLA RIPRODUZIONE

Solitamente sono i gatti non castrati a manifestare un tale comportamento.
Questa è la conferma che marcare il territorio ha a che fare con la riproduzione.
Il maschio in particolare, vuole segnalare la sua presenza ai gatti femmina della zona.
L’urina infatti spingerebbe le femmine all’accoppiamento.

E se anche il gatto sterilizzato marca il territorio? Può capitare che anche il gatto castrato adotti queste abitudini e non certo per fini sessuali.
Scopriamo quindi che cos’altro può essere.

UN MODO PER SEGNALARE IL TERRITORIO

Come sappiamo, il micio in natura tende a segnalare le zone di caccia o i luoghi adibiti al suo riposo.
In casa invece tende a rimarcare la zona dove mangia, il divano e i rifugi che trova di suo gradimento.

CISTITE DA STRESS NEL GATTO

Ahimé, urinare frequentemente in varie zone della casa può essere un segnale di forte stress dell’animale.
Infatti potrebbe marcare il territorio come valvola di sfogo.
E’ molto importante quindi risalire alle vere cause di questo malessere!
I fattori scatenanti sono solitamente bisogni inappagati, come la mancanza di cibo o la voglia di uscire all’esterno.
Altre volte invece, il micio protesta per un cambiamento delle proprie abitudini. Un trasloco, una situazione caotica o il cambio del tipo di sabbietta.

Basta infatti una nuova lettiera per gatti (con un odore sconosciuto) a mettere a disagio il nostro amico. Sarà meglio abituarlo per gradi alla nuova toilet: leggi come abituare il gatto alla lettiera.

Tuttavia, per escludere con certezza un’ infiammazione alle vie urinarie del gatto, occorre consultare il veterinario.

COME EVITARE CHE IL GATTO MARCHI IL TERRITORIO

Come fare dunque per limitare o impedire al tuo gatto di marcare il territorio?
In genere sono sufficienti alcune mosse strategiche.
Vediamo subito quali:

  • ridurre i fattori di stress. Non sgridare il tuo micio, non servirebbe. Prova invece a dargli le giuste attenzioni e coccolarlo più spesso. Cerca poi di individuare l’elemento scatenante del suo malessere. Evita di cambiare spesso la sua alimentazione e non usare profumi chimici per la tua casa.
  • Lasciare libero il gatto in giardino. Se il tuo amico è abituato a vivere libero e indisturbato, concedigli i suoi spazi. Perché non lasciargli approfittare del giardino? I gatti hanno bisogno di muoversi e svolgere le loro attività senza troppe costrizioni.
  • Pulire la lettiera. Sembra un fattore di poco conto invece è essenziale. I nostri inquilini sono davvero fissati con l’igiene e odiano dover fare i propri bisogni su un wc in cattivo stato. Se vuoi qualche dritta su come gestire la lettiera leggi i nostri consigli: lettiera gatto come pulirla.
  • Scegliere accuratamente il posto per la lettiera. La vaschetta va posizionata in un luogo appartato, lontano da rumori.
  • Cibo per gatti. L’alimentazione va curata in modo particolare, per evitare che il gatto si agiti a causa della fame. Una buona soluzione è garantire piccoli pasti durante la giornata anziché una razione unica e abbondante.
  • Predisponi delle cucce o zone relax. Il micio ha bisogno dei suoi spazi. L’ideale sarebbe riservargli delle zone destinate al riposo. Vanno bene cartoni, ceste per gatti o rifugi nel’armadio, se così preferisce.
  • Fai attenzione alle pulizie di casa. Usare ammoniaca o detersivi aggressivi può dare molto fastidio al tuo animale domestico. E’ preferibile utilizzare prodotti naturali non aggressivi. Evitate poi di pulire casa tutti i giorni (potrebbe essere anche questa una fonte di stress).

COSA FARE SE IL GATTO CONTINUA A MARCARE IL TERRITORIO: ESTREMI RIMEDI

Molte volte occorre aspettare diverso tempo perché le nostre accortezze vengano ripagate.

Non è possibile correggere il comportamento dei gatti dall’oggi al domani, soprattutto per quelli che portano avanti questa abitudine da molto tempo.

Nel frattempo armati di pazienza e olio di gomito.

Se applichi tutti i nostri consigli potrai risolvere questa seccatura con facilità e la tua casa tornerà profumata come prima.

In alcuni casi però non c’è nulla da fare, il micio continua a marcare il territorio, nonostante le nostre strategie.

A questo punto è opportuno valutare la possibilità di castrare il gatto.
Devi sapere che, anche dopo la castrazione è molto probabile che il nostro amico perseveri con le vecchie abitudini.
Ci vorranno ancora settimane perché la smetta definitivamente di imbrattare casa.

Se però, consideri la castrazione un metodo troppo invasivo, ti consigliamo di rivolgerti a un esperto.
Solo così potrai avere un aiuto per risolvere il problema in tempi ridotti.

Un’altra soluzione banale ma efficace potrebbe essere scegliere la lettiera giusta!
Ovvero senza additivi chimici e profumi che possono infastidire il nostro beniamino.

Se stai cercando una lettiera naturale e facile da smaltire puoi provare LaLettiera in carta riciclata.
Scegli il meglio per il tuo gatto: prova LaLettiera.

Vuoi essere sempre aggiornato con la nostra rubrica per appassionati di gatti e accedere alle promo esclusive LaLettiera? Iscriviti alla nostra newsletter ed otterrai subito un codice sconto del 5% da spendere per i tuoi acquisti.

Sconto del 10% per acquisti dal 20 alla fine del mese

Sconto del 10% per acquisti dal 20 alla fine del mese

Lascia un commento