Quanto deve bere un gatto sano al giorno? La quantità varia a seconda che il gatto sia cucciolo, adulto o anziano e anche a seconda del peso.
Ecco tutto quello che devi sapere.
QUANTO DEVE BERE UN GATTO AL GIORNO
Quanto deve bere un gatto adulto al giorno? Dipende da cosa mangia!
Un gatto adulto sui 5 o sei chili dovrebbe bere all’incirca 2 bicchieri di acqua al giorno se mangia solo cibo secco.
Se invece il micio assume cibo umido la quantità si riduce.
In linea di massima il tuo gatto dovrebbe assumere 50ml di acqua per ogni chilo.
Le dosi cambiano anche al variare delle stagioni. Durante l’estate il gatto soffre il caldo e si abbevera più spesso per diminuire la temperatura corporea e integrare i liquidi persi.
QUANTO DEVE BERE UN GATTO ANZIANO
Assicurarsi che il gatto anziano beva a sufficienza è molto importante e non sempre semplice. La disidratazione potrebbe causare danni irreversibili ai reni.
I mici con tanti anni alle spalle necessitano di bere più acqua per garantire un buon funzionamento renale.
Per mantenere un gatto anziano in salute sarebbe meglio farlo mangiare più di due volte al giorno con razioni ridotte. E’ una tattica che lo porterà a bere di più, garantendo una maggiore idratazione.
QUANTO LATTE DEVE BERE UN GATTO CUCCIOLO
Hai un gatto cucciolo da gestire? Se il piccoletto ha meno di un mese e non ha mamma gatta a nutrirlo, dovrai fargli tu da mamma e alimentarlo con il biberon. Ma di quanto latte avrà bisogno un cucciolo?
Un micetto deve assumere giornalmente una quantità di latte pari al 20% del suo peso. Per esempio se pesa 100 gr. dovrà introdurre 20ml di latte distribuiti in una decina di pasti. Esatto proprio come un neonato!
IL GATTO BEVE POCO
Cosa fare se il gatto beve poco?
Se il tuo gatto mangia cibo secco e beve comunque poco dovresti alternare le crocchette con il cibo umido, in questo modo aumenterai l’apporto di liquidi giornaliero senza fatica.
Quando noti questi segnali significa che il gatto potrebbe essere disidratato:
- urina poche volte al giorno;
- è apatico e di cattivo umore;
- ha pelle squamosa e pelo opaco.
Non sottovalutare questi segnali perché possono portare il gatto all’insufficienza renale o a calcoli.
SE IL GATTO BEVE TANTO E MANGIA POCO
Quando il gatto inizia a bere troppo, solitamente ci sono dei problemi. Potrebbe trattarsi di insufficienza renale, specialmente se si accompagna a vomito, dissenteria e perdita di peso.
In tal caso occorrerà rivolgersi al veterinario per eseguire l’esame di sangue e urine.
Altre volte il gatto beve di più a causa di un cambio di alimentazione come il passaggio dal cibo umido a quello secco. Se è così basterà ripristinare le vecchie abitudini.
COME FAR BERE IL GATTO
Eccoti alcuni suggerimenti per fare in modo che il gatto beva a sufficienza:
- non riporre le ciotole vicino alla lettiera;
- sistema la ciotola dell’acqua ad almeno un metro da quella del cibo (in natura il micio ricerca acqua incontaminata lontano da prede o carcasse);
- posiziona più di una ciotola di acqua;
- non utilizzare ciotole unite per acqua e cibo o di piccole dimensioni;
- acquista una fontanella per gatti, stimolerà l’istinto del micio(il gat to predilige l’acqua corrente a quella stagnante, provare per credere);
- aggiungi all’acqua un po’ di brodo di pollo, il tuo micio gradirà sicuramente;
- non lasciare mai la stessa acqua per più di un giorno;
- evita le ciotole di plastica, meglio acciaio o vetro;
- inumidisci il cibo secco con del brodo di carne o di pesce;
- lascia che il gatto beva dal lavandino o da rubinetti aperti e non sgridarlo.