STORIA DELLA BEFANA E DEL GATTO NERO
Conosciamo davvero poco sulla Befana se non la filastrocca: “la befana vien di notte”.
Vediamo dunque quali sono veramente le origini della befana. La festa del 6 Gennaio deriva da festività pagane: le popolazioni italiche dell’antichità celebravano infatti l’epifania con dei riti propiziatori per la fertilità del raccolto.
La vecchia rappresentava l’anno passato, la madre terra che sarebbe rinata a primavera.
Nella tradizione cristiana invece la befana è strettamente legata alla storia dei Re Magi:
I tre Re Magi erano in cammino verso Betlemme per portare i doni a Gesù bambino ma non riuscivano a trovare la strada.
Fu allora che incontrarono una vecchietta che indicò loro il cammino. La vecchina si pentì poi di non aver seguito i Re Magi e decise di andare in ogni casa per portare dolcetti e regali a tutti i bambini.

Ora conoscete qualcosina in più sulla Befana ma il suo gatto? Qual è la sua storia? Nessuno ne parla…
ma noi la conosciamo e vogliamo svelartela!
LA BEFANA E IL GATTO NERO
Una volta i gatti erano solo tigrati, bianchi o arancioni ma di neri non se ne erano mai visti!
Questo ad eccezione del gatto epifanio.
Il gatto epifanio era scuro scuro, talmente nero che di notte si potevano vedere solo gli occhi.
LA STORIA DEL GATTO NERO
Il gatto epifanio accompagnava la befana nei suoi lunghi viaggi sulla scopa e vedeva tutto dall’alto perciò si chiedeva come fosse la vita degli umani.
Quando l’epifania terminava il gatto se ne andava in letargo fino all’anno prossimo.
Ma un giorno le cose cambiarono: una notte il gatto, durante il suo lungo viaggio per portare i doni a tutti i bimbi si sporse dalla scopa per vedere meglio il mondo degli umani. Così facendo fece cadere un regalo.
La Befana perplessa non sapeva come fare: “questo bravo bimbo deve pur avere un regalo” disse.
Fu così che fece scendere il gatto dal camino dicendo:
“ la tua vita è stata noiosa e laboriosa con me, ora avrai una famiglia che ti coccola e si prende cura di te”.
Da allora il gatto nero visse felice nella sua nuova casa e mise sù famiglia. Ecco quali sono le origini del gatto nero!
Il gatto nero quindi non porta sfortuna, è esattamente il contrario! Era il gatto della befana e portava doni e felicità a tutti i bimbi 😉
Scopri i prodotti LALETTIERA
Vuoi essere sempre aggiornato con la nostra rubrica per appassionati di gatti e accedere alle promo esclusive LaLettiera? Iscriviti alla nostra newsletter ed otterrai subito un codice sconto del 5% da spendere per i tuoi acquisti.
Sconto del 10% per acquisti dal 20 alla fine del mese
Sconto del 10% per acquisti dal 20 alla fine del mese