Al momento stai visualizzando GATTI E BAMBINI PICCOLI

GATTI E BAMBINI PICCOLI

  • Categoria dell'articolo:Senza categoria

Bambini e gatti in casa? Non sempre è una convivenza azzeccata.
Vediamo subito tutto quello che devi sapere per una convivenza sicura tra gatti e bimbi piccoli.

GATTI E BAMBINI BENEFICI

Vivere insieme ad un gatto è un’esperienza meravigliosa, specialmente per i bambini. E’ provato infatti che l’amicizia con un gatto ne sviluppi le doti relazionali.
E’ necessario però che questo rapporto sia monitorato dai genitori.

Capita spesso che i bambini chiedano di adottare un gatto ma prima del grande passo, occorre valutare se si è in grado di gestirlo.
Il gatto è un animale piuttosto indipendente ma necessita di cure come la gestione della lettiera, la pulizia e un’alimentazione sana ed equilibrata.
E’ importante inoltre verificare che i membri della famiglia non siano allergici ai gatti.

Tanto per iniziare occorre scegliere un micio adatto alla convivenza con i più piccoli. La nostra scelta dovrà ricadere su un esemplare in grado di tollerare le manipolazioni ed il contatto fisico dei bimbi.
Se un gatto è timido o spaventato, l’interazione con i bambini potrebbe diventare traumatica. Se invece il micio è troppo vivace e un po’ selvaggio potrebbe costituire un problema per bambini molto piccoli.

RAZZE DI GATTI ADATTE AI BAMBINI

Ci sono poi razze di gatti più adatte al contatto con i neonati: sono per natura più socievoli e mansuete.
Queste razze sono ritenute particolarmente adatte alla convivenza con i bambini:

  • Ragdoll: gatto morbido e snodato come una bambola di pezza e docilissimo con umani e bambini.
  • Gatto Birmano: di rado graffia o manifesta aggressività.
  • Gatto Thailandese: socievole e giocherellone, sa essere molto paziente coi cuccioli di umano.
  • Gatto Certosino: socievole ed equilibrato, di rado si dimostra aggressivo, anche se provocato.
  • Siamese: è un micio che ama la compagnia ed è molto utilizzato anche per la pet terapy.
  • Siberiano: è una razza docile ed ha il pregio di essere ipoallergenica.
  • Persiano: è un gatto piuttosto pigro e mansueto che non disdegna le coccole.

GATTI E NEONATI PROBLEMI

Se hai adottato un nuovo micio o è arrivato un bebè in famiglia sappi che in un primo momento è necessario supervisionare le interazioni del nuovo arrivato con il bimbo.

Cose da non fare:

  • evita di punire il gatto se entra nella camera del bimbo;
  • evita di sgridarlo se tocca oggetti del bimbo;
  • non lasciare che il bimbo tiri il pelo al gatto, i bambini anche se piccoli possono essere educati al giusto approccio con l’animale.

GATTI E NEONATI MALATTIE

E’ bene portare il gatto dal veterinario per un controllo così da escludere eventuali micosi che potrebbero essere trasmesse al bimbo.
Per quanto riguarda parassiti come pulci e zecche è consigliabile la somministrazione mensile dell’antiparassitario o l’utilizzo di appositi collari repellenti.
Se non si fa attenzione la nostra casa può diventare un fertile nido per le uova di questi pericolosi parassiti.

GATTI E NEONATI SOFFOCAMENTO

I gatti amano i luoghi morbidi e tiepidi, per questo la culla del neonato potrebbe risultare particolarmente attraente.
Di rado succede che il micio possa far del male al bimbo, anche perchè verrebbe spaventato dai vagiti del neonato.
Per evitare qualsiasi rischio è meglio non lasciare mai soli gatti e neonati.
Altra cosa è bene mettere a disposizione un comodo rifugio anche per il gatto: a ogni cucciolo la sua cuccia!

Ti abbiamo dato un bel po’ di consigli su come gestire i tuoi cuccioli, ora sta a te fare la parte più importante e tenere sempre un occhio vigile su di loro.
Sappi che i bambini piccoli necessitano di attenzioni ma anche i nostri amici pelosi sono altrettanto bisognosi di cure e affetto e non vanno mai trascurati.

Scopri i prodotti LALETTIERA