Pulci nei gatti? Questi parassiti possono costituire una vera e propria tortura per il tuo gatto, per questo vanno debellate.
PULCI GATTI COME RICONOSCERLE
Come capire se il tuo gatto è infestato dalle pulci?
Sono di dimensioni molto piccole e non sempre visibili ad occhio nudo. Hanno un colore rossiccio e per individuarle è buona norma esaminare attentamente il pettine utilizzato per la spazzolatura.
Se rimangono residui scuri è probabile che si tratti di pulci.
PULCI GATTI SINTOMI
Le pulci sono il vero grattacapo della bella stagione ma non sono solo fastidiose!
Possono trasmettere malattie e passare anche all’uomo.
Impara a riconoscere questi sintomi! Le pulci possono provocare nel gatto:
- prurito costante ed intenso;
- dermatite allergica;
- bartonellosi;
- problemi intestinali (trasmettono la Tenia);
- perdita di pelo a chiazze.
PULCI GATTI IN CASA
Quando il gatto ha le pulci viene infestata anche la casa.
Le pulci del gatto possono attaccare all’uomo? Ebbene si…
Questi parassiti non disdegnano il sangue di altri animali.
Ma quali sono i sintomi delle pulci nell’uomo?
Solitamente si possono osservare dei segni di rossore e gonfiore in alcune aree della pelle.
Si notano anche delle papule eritematose in corrispondenza del gonfiore.
Il sintomo più chiaro è sicuramente il prurito.
PULCI GATTI RIMEDI
Il rimedio più efficace contro le pulci è senza dubbio la prevenzione!
Occorre trattare il gatto con gli appositi antiparassitari periodicamente, soprattutto in primavera e autunno, periodo prediletto da questi fastidiosi parassiti.
Se i tuoi animali vivono in semilibertà puoi anche pensare di acquistare dei collari antipulci per gatti.
Quando il problema è già in atto invece occorre agire tempestivamente con un prodotto che blocchi la proliferazione delle pulci.
Ci sono prodotti antiparassitari specifici in grado di agire sia sulle pulci adulte, sia sulle larve.
PULCI GATTINI
Nel caso dei gattini cuccioli è molto importante intervenire prontamente.
I micetti infatti sono molto più delicati e se non curati possono rischiare l’anemia e persino la morte.
Se il cucciolo non è ancora svezzato non è possibile mettere l’antipulci perchè mamma gatta lo ingerirebbe involontariamente.
Se invece il micio è già svezzato puoi utilizzare gli stessi antiparassitari dei gatti adulti, con qualche accortezza in più.
Controlla molto bene il dosaggio che sarà inferiore a quello per un gatto adulto.
Tra i prodotti più pratici e facili da utilizzare ci sono sicuramente le fialette il cui liquido va messo dietro la nuca dell’animale.
Ottima soluzione anche lo shampoo antipulci che va bene anche per mamma gatta. Ovviamente se il micetto è piccolo occorre utilizzarne poco o diluire il prodotto.
Speriamo di esserti stati utili con i nostri consigli.
Ricordati che le pulci non si presentano solo con la bella stagione, ma possono annidarsi in casa anche in inverno.
Controlla il tuo gatto ad ogni spazzolatura.