La bella stagione è arrivata e come ogni anno ti ritrovi a dover scegliere i migliori antiparassitari per gatti.
Ci sono i collari antipulci e le fialette frontline ma esistono anche antiparassitari naturali per gatti privi di additivi chimici e soprattutto fai da te!
Segui i nostri consigli per eliminare i parassiti dai gatti in maniera naturale.
Possono essere molto utili, specialmente se i tuoi beniamini soffrono di particolari allergie oppure se i micetti sono molto piccoli e rischiano di venire ripuliti con cura da mamma gatta.
OLIO DI NEEM: ANTIPULCI PER GATTI NATURALE
Tra gli antipulci naturali per gatti, uno dei più conosciuti è sicuramente l’olio di neem.
E’ possibile utilizzarlo ad esempio come antipulci per i gattini o su mamma gatta, ovviamente con le dovute accortezze!
Sembra essere particolarmente efficace contro pulci e zecche.
Modalità di utilizzo:
- spot on: da applicare direttamente sul pelo dei gatti;
- collare antipulci: a base di olio di neem;
- spray: da spruzzare sul pelo degli animali o da nebulizzare sugli ambienti di casa.
OLIO ESSENZIALE DI TEA TREE
Con l’olio essenziale di Tea Tree puoi realizzare una lozione naturale utile come repellente.
Ti basterà aggiungere qualche goccia di questa essenza allo shampoo del gatto per sfruttarne il potenziale antiparassitario.
ACETO DI MELE: ANTIPARASSITARIO NATURALE
L’aceto di mele è sicuramente uno dei rimedi più economici contro pulci e zecche. Può diventare un ottimo insettifugo se diluito con acqua.
Lo spray repellente è facile da realizzare: occorrerà diluire 2 cucchiai di aceto di mele in 250 ml di acqua e versare la soluzione in un comodo spruzzino.
SUCCO DI LIMONE
Se il gatto ha i pidocchi il succo di limone può diventare un vero toccasana!
Quando devi fare il bagnetto al micio, aggiungi nell’acqua il succo di due limoni, poi risciacqua abbondantemente.
OLIO ESSENZIALE DI LAVANDA
Oltre al profumo inebriante, quest’olio ha proprietà insettifughe.
E’ particolarmente sgradito da pulci e zecche, i nostri acerrimi nemici!
Anche in questo caso, puoi aggiungere qualche goccia di olio essenziale allo shampoo del micio oppure realizzare uno spray repellente da nebulizzare sul pelo.
Fai attenzione però alle dosi: i profumi forti possono irritare le mucose del gatto.
Lalettiera è sempre attenta alle soluzioni naturali per i nostri amici a quattro zampe.
La natura ci viene spesso in aiuto ed è un peccato non approfittare dei suoi meravigliosi doni.