Al momento stai visualizzando CONIGLIO DOMESTICO IN CASA CONSIGLI UTILI

CONIGLIO DOMESTICO IN CASA CONSIGLI UTILI

La nostra amica Cinzia, volontaria dell’associazione “La voce dei conigli” ci spiega come accudire un coniglio in casa alla perfezione.

TENERE UN CONIGLIO IN CASA: Il coniglio come animale d’affezione

Il coniglio è un animale molto socievole e curioso.
Se gli si dà la possibilità di interagire con gli umani lasciandolo libero per casa, si può scoprire quanto sia intelligente.

Se vogliamo far felice il nostro coniglio non dobbiamo confinarlo in una gabbia, poiché per lui la mancanza di libertà e spazio e l’impossibilità di socializzare con le persone sono una grande sofferenza.

Proprio come un gatto, si adatta benissimo a vivere in appartamento, è un animale molto pulito ed impara ad usare la lettiera.
Il motivo per cui viene rinchiuso è la sua attitudine a rosicchiare, ma basta prendere alcuni semplici accorgimenti per preparare una casa a “misura di coniglio”: ricoprire i fili elettrici e togliere dalla sua portata gli oggetti che non vogliamo vengano rosicchiati.

Il coniglio può vivere bene anche in un giardino, con i dovuti accorgimenti.

Coniglio alimentazione corretta

Il coniglio è strettamente erbivoro: in natura si nutre di erba, foglie, fieno, germogli, fiori, cortecce e vari alimenti vegetali che trova nel territorio.

Pertanto la sua alimentazione deve essere ricca di fibra (fieno, erba e verdura) cosi’evitare problemi gastroenterici. Vanno assolutamente evitati mangimi misti con semi, pane, pasta, cioccolato. La maggior parte dei mangimi in commercio causa negli anni gravi problemi alla bocca del coniglio, e anche blocco gastrointestinale, enterite, obesità, calcoli: tutte patologie mortali.

La fibra alimentare ed una buona quantità di moto giornaliero stimolano la giusta digestione. Erbe di campo e fieno sono gli alimenti ideali e forniscono al coniglio tutto ciò di cui necessita.

Le vaccinazioni

E’ importantissimo vaccinare il coniglio contro 3 malattie altamente contagiose e pericolose: la mixomatosi , la malattia emorragica virale (MEV) e la MEV2.

Le vaccinazioni vanno ripetute per tutta la vita del coniglio.

La sterilizzazione

Un altro motivo per cui il coniglio viene spesso chiuso in gabbia è la sua abitudine a marcare il territorio con feci ed urina e la tendenza a diventare aggressivo. Questi due aspetti negativi si possono evitare con la sterilizzazione che, oltre a risolvere problemi comportamentali, è importantissima nelle femmine per la loro salute: infatti le femmine adulte, dopo il secondo anno di età, sono soggette con estrema frequenza a gravi infezioni uterine e tumori.

Come evitare l’abbandono

Sempre più frequentemente vengono trovati coniglietti che vagano per strada spaventati e in difficoltà, conigli che magari sono vissuti anni in gabbia e che improvvisamente si trovano liberi in un ambiente sconosciuto e  pericoloso dove non riescono nemmeno a trovare.

A monte dell’abbandono vi è spesso un acquisto non consapevole e mancanza di informazione. Infatti si pensa che il coniglietto sia un animale poco impegnativo, data la sua piccola corporatura, e quindi viene acquistato spesso come un gioco per i bambini. In realtà non è assolutamente adatto ai bambini poiché è molto delicato e fragile, e non è nemmeno “a bassa manutenzione” perché richiede attenzioni, cure, vaccinazioni e, per la sua salute, la guida di veterinari esperti in animali esotici.

Come adottare un coniglio

Chi vuole adottare un coniglio può contattare i volontari dell’associazione tramite il sito www.lavocedeiconigli.it

Chi è la voce dei conigli?

La voce dei conigli è un’associazione con sede a Verona con lo scopo di divulgare, sia tramite le corrette informazioni sulla gestione del coniglio.

Il coniglio è al terzo posto dopo cani e gatti come animale da compagnia presente nelle nostre case, moltissime persone hanno un coniglio come pet  anche se non tutti sanno come accudire al meglio questi animali.

Dal sito www.lavocedeiconigli.it si possono apprendere tutte le informazioni sull’alimentazione, la sistemazione e le cure necessarie per far vivere al meglio il coniglio!

Puoi visionare molti video informativi specifici sul canale Youtube LA VOCE DEI CONIGLI

L’associazione è composta da volontari impegnati nel recupero e nella cura di conigli abbandonati  per poi trovare loro un’adeguata sistemazione presso nuove famiglie.

La voce dei conigli ha provato e approvato la nostra Lettiera anallergica, perfetta per i piccoli roditori poiche’ non solleva polveri dannose per il sistema respiratorio dei nostri animaletti.
La voce dei conigli ti regala uno sconto prova del 20% da utilizzare sul tuo primo acquisto della nostra lettiera.
Con il codice LAVOCE20 applicato direttamente nel carrello puoi acquistare ad un prezzo super conveniente!

Scopri i prodotti LALETTIERA