Scopriamo insieme le caratteristiche del gatto persiano, apprezzato in tutto il mondo per alcuni elementi anatomici e caratteriali che lo rendono unico nel suo genere.
GATTO PERSIANO ORIGINI
Le origini conosciute in cattività per questo felino, vengono fatte risalire all’antica Persia. L’estensione dei commerci di questo paese fu un veicolo eccezionale per la diffusione del felino, che attraverso le rotte commerciali percorse dai mercanti, riusciva agevolmente a raggiungere svariati luoghi nel globo, occidente compreso. Proprio in occidente fu apprezzato e selezionato ulteriormente legando la sua fama ad alcuni antenati storici e di chiara fama, è noto infatti che la stessa potentissima regina Vittoria del Regno Unito di Gran Bretagna possedeva alcuni esemplari di persiani blu.
LA RAZZA
Nel corso dei decenni le caratteristiche di questo animale si sono evolute. Attualmente sono caratterizzati da una testa di forma rotondeggiante, il muso corto e il corpo ricoperto di pelliccia lunga e sottile ma non sono stati sempre così. In Origine, i persiani avevano il muso piuttosto affusolato e allungato, meglio definiti con il termine di normotipici. Successivamente si diffusero dei ceppi con caratteristiche diverse e provenienti dal continente americano che avevano come tratto dominante il naso appiattito. Questi ultimi erano invece definiti ipertipici. Il nasino piccolo e le narici larghe determina quella che è diventata una delle caratteristiche principali del gatto Persiano come lo conosciamo oggi.
La selezione innaturale e gestita dagli allevatori che sceglievano gli esemplari più “belli” non è stata indolore come si può pensare. L’intero processo di riproduzione con pochi o gli stessi ceppi ha comportato una fragilità del sistema immunitario degli animali che necessita di particolari attenzioni ed accortezze. Sebbene si siano adattati perfettamente agli spazi limitati e contingentati degli appartamenti, necessitano anche da un punto di vista alimentare di cure mirate: devono infatti essere nutriti con cibi sani e di qualità, variando spesso la loro dieta con carne e pesce. Notoriamente non amano uscire in giardino ma non disdegnano fughe amorose o agguati improvvisi per ricompensare il proprio padrone di lucertoline e uccelli di piccola taglia.
CARATTERISTICHE
Il segno distintivo che caratterizza questo splendido animale è il pelo lungo e setoso, caratteristica stimata ed apprezzata, che ha visto nell’ultimo periodo un ritorno in auge di questo splendido felino.
Per completare le caratteristiche anatomiche dei nostri amici pelosi, una carrellata di tratti distintivi: gli occhi rotondi, grandi e sporgenti che gli conferiscono un’aria “umana” altamente espressiva e profonda. Il pelo come già detto in precedenza è il pelo più lungo in assoluto; Infine qualcosa sul carattere di questo animale, apprezzato fin dagli esemplari più antichi, è sicuramente la predisposizione a farsi accarezzare sin da subito da vecchi e nuovi amici a due zampe. Tendenzialmente questo animale è predisposto ad interagire fin da subito abbandonandosi alle coccole e per i più fortunati potrebbe risultare al quanto facile tenerli in braccio anche per molto tempo intervallando carezze a periodi di non contatto per consentire al nostro amico un rilassamento completo.
PERSIANO A PELO CORTO
Questa selezione è recente. Soltanto negli ultimi decenni si registrano in aumento il numero di esemplari e di paesi di “adozione”. Secondo i più esperti, la diffusione è legata al fatto che il pelo corto consentirebbe una gestione meno impegnativa del cugino a pelo corto. Ad onor del vero è bene rilevare che sebbene il pelo sia di dimensioni ridotte, il quantitativo è maggiore.
In un discorso più ampio non possiamo menzionare la variante a pelo corto: Exotic Shorthair.