Al momento stai visualizzando MUTA DEL GATTO: COME GESTIRLA

MUTA DEL GATTO: COME GESTIRLA

Il cambio di stagione non è solo per gli umani! Anche per il gatto è tempo di muta del pelo

Ecco che le nostre case si trasformano in un vero e proprio teatro di guerra con gomitoli di pelo ovunque.
Proprio a primavera avviene un’ ingente perdita di pelo: il micio si spoglia del folto manto invernale per affrontare leggero l’aumento delle temperature.
Il cambio della muta può generare l’accumulo di boli di pelo, che stimolano il gatto a leccarsi frequentemente. 

Soprattutto se il micio ha il manto lungo formerà diverse agglomerati di pelo che elimina attraverso il vomito o le feci.  Occorre però tenere sotto controllo la situazione. 
Il nostro amico potrebbe andare incontro a pericolose occlusioni intestinali.

Cambio della muta nel gatto: cosa fare

Come agire dunque durante la muta del pelo
Per gestire al meglio questo  particolare periodo di cambiamento occorre spazzolare regolarmente il manto del gatto per limitare l’ingestione dei boli di pelo e allo stesso tempo la dispersione in casa. 
La spazzolatura regolare agevola non solo la rimozione della pelliccia ma scongiura anche la formazione di fastidiosi nodi che una volta insediati potrebbero essere difficili da districare e causare dolore al nostro povero pelosetto.
Inoltre per aiutare il gatto a espellere gli agglomerati di pelo esistono delle paste al malto per favorire il transito intestinale. 
Sono integratori molto graditi dai nostri animali che possono essere aggiunti al cibo o somministrati anche da soli.  
Nel periodo della muta occorrerebbe anche cambiare leggermente la dieta arricchendola con fibre che aiutino lo smaltimento dei boli. 
Se amate preparare il cibo in casa, potrete preparare delle ricette deliziose arricchite con zucchine o carote.

Casa piena di peli cosa fare

Ti vogliamo dare qualche consiglio per tenere la casa linda anche se hai un amico super peloso. 
Ecco alcuni accorgimenti basilari,  dovresti munirti di:
.  Quanto di gomma
Panni microfibra
.  Aspirapolvere
.  Scopa e paletta
.  Spazzola per superfici
.  Spazzola per animali
Rullo per abiti
Per facilitare la rimozione dei peli del gatto dal divano e dai pavimenti puoi coprire Le superfici più utilizzate con dei teli e degli asciugamani facili da lavare in lavatrice. 
Per quanto riguarda i vestiti, evita di lasciarli in giro per casa. Tieni ben chiusi gli armadi perché il gatto è solito infilarsi: il guardaroba è senz’altro una delle sue tane preferite.  
Quando poi lavi teli, cuscini e coperte, abbi cura di lasciarle al sole.  I raggi solari infatti hanno una funzione anti-acaro molto efficace.
Il rullo per abiti è un accessorio essenziale per il nostro guardaroba.  Ci sono rulli con superficie adesiva, usa e getta ma anche prodotti lavabili e riutilizzabili.
Un altro metodo fai-da-te salvavita sono i guanti di gomma. 
Se indossi un paio di guanti di gomma e inumidisci leggermente con dell’acqua iniziando a strofinare i tessuti e le sedie sempre nella stessa direzione, potrai rimuovere facilmente tutti i residui. 
I peli infatti aderiranno ai guanti in poco tempo e la rimozione sarà più facile.  Tieni a portata di mano un secchio con dell’acqua calda così da risciacquarli rapidamente. 
Spero che questa soluzione facile ed ecologica ti sia piaciuta.   
Una gattara come me non potrebbe proprio farne a meno.

Scopri i prodotti LALETTIERA