Al momento stai visualizzando GATTO GIGANTE

GATTO GIGANTE

  • Categoria dell'articolo:Senza categoria

Vi siete mai chiesti quali sono le razze di gatti giganti nel mondo?

Bene, siete nel posto giusto. Questo articolo ha lo scopo di farvi conoscere in dettaglio le razze di gatti giganti che popolano il mondo.

Prima di tutto cercheremo di rispondere ad alcune domande tipiche degli amanti dei felini extralarge.

Comunemente ci si chiede se è possibile ospitare nella propria abitazione cittadina, quindi con ridotte dimensioni, un gatto gigante.

Ebbene, seppure non esistono indicazioni generali per tutte le razze con dimensioni e taglie considerevoli, possiamo affermare con non troppe difficoltà che i gatti giganti non sono molto diversi per abitudini e carattere dai loro cugini più ridimensionati.

La scelta di adottare un micio xl è spesso da rinvenire nella voglia ancestrale di ognuno di noi di possedere un felino della savana come quelli ammirati nei film cult della Disney che hanno come loro cavallo di battaglia l’amatissimo leone.

Se per ovvi motivi non avete vostra disposizione una savana ma un comune bilocale, niente paura! Le vostre passioni per i gatti giganti enormi possono essere accontentate scegliendo tra le molteplici razze presenti in natura e selezionate dall’uomo per vivere in casa.

Se non riuscite proprio a fare a meno di adottare un leoncino, vi proponiamo degli esemplari che si avvicinano moltissimo ai felini della savana.

RAZZE DI GATTI GIGANTI

A molti amanti dei gatti piacerebbe accarezzare almeno una volta nella loro vita, un leone, una tigre o un leopardo delle nevi. Ma non è semplice, anzi parecchi dovranno rinunciare al loro desiderio, però c’è un modo per risolvere il problema! È possibile avere un gatto domestico di una grandezza simile. Sono enormi, ma sono ancora gatti.

Vi presenteremo ora sei razze di gatti giganti che siamo certi vi faranno innamorare. A voi la scelta.

Gatto della Savana

Il gatto della Savana è decisamente uno dei gatti giganti più grandi in assoluto. Questo mastodontico felino può arrivare fino a 20 Kilogrammi di peso. Si caratterizza per alcuni tratti tipici: corpo uniforme e rettangolare, decisamente allungato e con una muscolatura evidente per supportare l’ossatura robusta. Le zampe sono invece lunghe e sottili mentre la coda è breve, con spessore medio e assottigliata nella sua estremità. La punta è sempre di colore scuro, generalmente nera o in tonalità di marrone molto scuro.

Bisogna inoltre aggiungere che, per le caratteristiche appena descritte, questa razza di felini è particolarmente apprezzata dagli amatori del genere ed anche dagli allevatori dato che è uno dei più costosi sia nel mercato europeo che americano.

Nonostante il fuori formato e le discendenze selvagge, questi gattoni sono tendenzialmente calmi e amichevoli e si adattano con non troppa fatica anche in spazi ridotti forse anche per la loro proverbiale intelligenza nell’accaparrarsi gli spazi più comodi delle nostre abitazioni.

Subito dopo il gatto della savana, troviamo il Norvegese.

Gatto norvegese

I gatti norvegesi sono anch’essi adatti per vivere negli appartamenti. Di taglia grande, lungo e robusto. La testa è triangolare con tutti i lati uguali, di buona altezza vista di profilo, fronte leggermente arrotondata, profilo dritto senza interruzioni, mento forte. Le orecchie sono grandi, larghe alla base, appuntite, con ciuffetti simili a quelli della lince e lunghi peli che ne fuoriescono. Gli occhi sono grandi, ovali, ben aperti ed obliqui e il colore varia dal verde al verde oro. Sono dolci nonostante le loro dimensioni impressionanti. I gatti norvegesi amano cacciare e come per i loro antenati amano tendere agguati. Per questo motivo è bene favorire i loro istinti garantendogli uno stile di vita attivo. Sicuramente indicato per questi animali un piccolo giardino o un terrazzo per garantirgli piccoli scatti e allunghi veloci per preservarne integrità fisica ed evitare che accumulino peso nel basso ventre. Sono molto attivi, il che li porta a richiedere ampi spazi in casa.

Gatto Siberiano

Originari della Russia. Il siberiano è un animale forte ed estremamente agile. L’esemplare maschio ha una muscolatura vigorosa e vistosa. 

Quando si scegli di adottarne uno è bene sapere che si tratta di un animale cacciatore, amante dell’acqua e della vita all’aria aperta anche se non disdegna come tutti i felini coccole e posti appartati per schiacciare lunghe pennichelle. L’esemplare femmina è invece generalmente più leggera e decisamente più mansueta. Particolarità su questo animale è che si ritiene inoltre che i gatti siberiani siano ipoallergenici perché nella loro pelliccia e saliva ci sono pochissimi allergeni, inoltre sono mansueti e casalinghi. Decisamente caratteristiche caratteriali non trascurabili per chi vuole prenderne uno.

Ragdoll

Il Ragdoll è una delle razze più grandi di gatto domestico, conosciuti anche con il nome di “Bambole di pezza” possiedono una corporatura robusta e muscolosa, zampe forti e muscolose. Una femmina adulta pesa generalmente tra i 3 kilogrammi fino ad un massimo di 7. I maschi come generalmente accade nei felini, sono più grandi con un peso ragguardevole che oscilla dai 6 ai 9, anche se sono stati registrati animali in cattività fino a 12 kilogrammi. Altra caratteristica molto apprezzata per gli amanti del genere gatti giganti è il la tonalità degli occhi, sempre azzurra con venature di blue. Tornado al loro nomignolo, questo gli deriva dal loro carattere decisamente mansueto ed incline alle coccole. Adorano abbandonarsi completamente nelle mani dei loro padroni adottando pose molto simili a quelle dei cani con il le zampe all’insù per mostrare la parte più sensibile del ventre. 


I gatti grandi e maestosi hanno tutti il loro fascino ma sicuramente avrai già scelto il tuo preferito: scrivilo nei commenti.

Se poi ne possiedi uno in casa inviaci la sua foto (in direct o via mail: info@lalettiera.it)! Le migliori verranno pubblicate sui nostri social!

Scopri i prodotti LALETTIERA