La cistite nel gatto è abbastanza frequente ma non per questo va sottovalutata.
Per combattere questa patologia è molto importante imparare a riconoscere i sintomi. Vogliamo darti dei consigli su come individuarla e curarla.
CISTITE NEL GATTO
La cistite nei gatti può scaturire da diverse cause:
- calcoli renali;
- occlusioni dell’uretra;
- masse tumorali;
- traumi e stress;
- uso di farmaci;
- diabete nel gatto;
- squilibri ormonali;
- batteri o funghi.
CISTITE GATTO SINTOMI
Ecco come riconoscere se il gatto ha la cistite:
- il gatto urina di continuo;
- riesce a fare solo qualche goccia di urina;
- sangue nell’urina (cistite emorragica);
- il gatto urina fuori della lettiera;
- il micio diventa più aggressivo e meno socievole;
- il gatto si lecca continuamente i genitali;
- il gatto diventa apatico e si nasconde;
- perdita di appetito.
CISTITE IDIOPATICA GATTO
Come per gli umani, esiste però una forma di cistite interstiziale detta cistite idiopatica di cui non si conosce la causa.
Questa forma cronica si presenta con una certa frequenza nei gatti giovani, castrati o in sovrappeso.
I gatti con cistite interstiziale sono soggetti a cistiti molto dolorose e ripetute nel tempo. Le cause scatenanti in questo caso possono essere situazioni di stress come un trasloco, un cambio di lettiera o un conflitto con altri gatti.
CISTITE GATTO RIMEDI
Il primo passo per contrastare la cistite ricorrente nei gatti è quello di migliorare le condizioni dell’ambiente circostante e limitare le possibili fonti di stress.
Questi sono semplici accorgimenti che puoi adottare da subito se noti che il tuo gatto soffre di cistite:
- tieni ben pulita la lettiera;
- non utilizzare sabbietta profumata o con additivi chimici;
- se hai più di un gatto predisponi una lettiera per ogni micio (diminuirà lo stress da competizione);
- posiziona la lettiera lontano dal cibo;
- assicurati che l’acqua nella ciotola sia sempre fresca;
- valuta se acquistare una fontanella per gatti (stimola il gatto a bere di più);
- acquista un tiragraffi che costituirà una fonte di relax;
- gioca con il gatto e stimolalo a fare del movimento (ad esempio con una canna da pesca per gatti).
CISTITE GATTO ALIMENTAZIONE
L’alimentazione si sa, influisce molto sullo stato di salute del gatto per questo è bene fare molta attenzione.
E’ dalla composizione del cibo che dipende il ph delle urine e anche l’insorgenza di fastidiosi calcoli renali.
La dieta dunque diventa fondamentale, deve essere povera di sale e di grassi e ricca di liquidi per garantire al gatto la giusta idratazione e la salute dei reni.
Puoi pensare di cucinare un salutare brodo di pollo per il gatto con cistite, sarà sicuramente gradito.
Un gatto in sovrappeso è più predisposto a queste patologie, meglio dunque fare attenzione a ciò che gli si da da mangiare.
CISTITE GATTO RIMEDI NATURALI
I farmaci come gli antibiotici e antidolorifici possono essere molto utili nel trattamento di cistiti batteriche ma possono rivelarsi inadeguati nel caso di cistiti croniche (non dovute a batteri) o da stress.
Negli ultimi anni si è scoperta una sostanza naturale chiamata PEA (presente nel corpo umano e felino) capace di regolamentare il comportamento delle cellule responsabili dell’infiammazione (mastociti).
La buona notizia è che questo farmaco non solo può ridurre il dolore ma non produce effetti collaterali.
Se noti che il tuo gatto soffre di cistite, rivolgiti al tuo veterinario di fiducia per avere indicazioni precise.
Adesso che sai riconoscere la sintomatologia della cistite del gatto puoi giocare d’anticipo ed evitare che il tuo micio sviluppi forme croniche difficilmente reversibili.